Manuela Carpaneto

architettura oltre gli spazi fisici

Progettazione ex novo e ristrutturazione immobili

Fornisco questo servizio, nella sua interezza, per privati, proprietari di immobili, aziende, strutture turistico-ricettive, gestori immobiliari e organizzazioni – dalla progettazione alla realizzazione.

Progettazione

Gestione completa del ciclo progettuale, dall’ideazione alla realizzazione, garantendo una sinergia efficace tra tutti i soggetti coinvolti, garantendo un flusso di lavoro il più possibile efficiente.

Direzione lavori architettonici

Definizione degli obiettivi del progetto, valutazione e fattibilità economica, gestione delle fasi progettuali, valutazione e selezione delle imprese e dei fornitori, supervisione dell’esecuzione dei lavori.

Finanziamento

Lavoro attivamente con il cliente per identificare le eventuali fonti di finanziamento potenziali per contribuire a garantirgli una comprensione dei rischi e delle opportunità associate al progetto.

Immaginiamo di avere l’opportunità di plasmare da zero il luogo dei sogni, di trasformare un’idea astratta in una realtà concreta che rifletta la propria visione: questo significa costruire un immobile ex novo, molto più di una semplice creazione architettonica.

Costruire ex novo è un’avventura affascinante che permette di dare forma e vita a uno spazio unico, progettato su misura per soddisfare ogni esigenza e desiderio.

È come dare vita a una tela vuota dove ogni dettaglio, ogni linea, sono ancora da definire. È un processo creativo, che spinge a esplorare nuove idee, materiali innovativi e soluzioni diverse. Ogni decisione, dalle dimensioni delle stanze alla disposizione degli ambienti, è una scelta che influenzerà il modo in cui interagire con lo spazio.

manuela carpaneto architetta liguria piemonte migliore progettazione ex novo e ristrutturazione immobili
manuela carpaneto architetta liguria piemonte migliore progettazione ex novo e ristrutturazione immobili
manuela carpaneto architetta liguria piemonte migliore progettazione ex novo e ristrutturazione immobili
manuela carpaneto architetta liguria piemonte migliore progettazione ex novo e ristrutturazione immobili
manuela carpaneto architetta liguria piemonte migliore progettazione ex novo e ristrutturazione immobili

Cosa differenzia la progettazione di un immobile ex novo e la ristrutturazione di uno esistente?

Progettare ex novo offre la libertà di partire da zero, di creare uno spazio nuovo e personalizzato, senza vincoli imposti dalle strutture preesistenti. È un viaggio all’insegna della creatività, dove dare sfogo all’immaginazione fin nei minimi dettagli.

Ristrutturare un edificio esistente è un’opportunità affascinante per dare nuova vita a una struttura già presente, trasformandola per adattarla a nuove esigenze e desideri. È un viaggio di scoperta, dove ogni elemento racconta una storia e offre spunti per la trasformazione.

Progettazione

Incontro preliminare: analizzo le esigenze, la capienza finanziaria e gli obiettivi finali. L’incontro preliminare rappresenta un momento fondamentale nel processo di progettazione e ristrutturazione. È stabilire concretamente una solida base di comunicazione e comprensione reciproca. Questo scambio mi permette di delineare gli obiettivi del progetto, identificare eventuali sfide e vincoli e creare un rapporto di fiducia e collaborazione che è per me fondamentale per il successo del progetto.

Sopralluogo preliminare: esamino direttamente l’ambiente circostante, i suoi punti di forza e i vincoli che possono limitare la progettazione; questo mi permette di acquisire una comprensione dettagliata delle caratteristiche del luogo.

Ricerca documentazione tecnica, amministrativa e legale: recupero la documentazione tecnica relativa all’immobile da ristrutturare o del terreno su cui edificare ex novo, presso l’agenzia del territorio, l’archivio comunale (concessione edilizia, licenza edilizia, permesso di costruire, Dia, Scia, Cila) e i servizi di pubblicità immobiliare, assicurando la legittimità completa delle pratiche edilizie pregresse e della loro titolarità.

Rilievo dell’immobile o dei terreni su cui edificare ex novo: effettuo un dettagliato rilievo delle strutture o degli spazi, garantendo un’analisi accurata e approfondita – base per un progetto che funzioni.

Studio di prefattibilità progettuale: verifico la conformità urbanistica e catastale dell’immobile da ristrutturare, o le caratteristiche del terreno su cui edificare ex novo individuando. Risolvo eventuali abusi o incongruenze, servitù sui terreni, vincoli che possano limitare o influenzare la progettazione.

Analisi del contesto urbano in cui si inserirà il progetto: analizzo le zone di vincolo, i piani urbanistici locali e le norme di urbanizzazione, valuto le condizioni del sito – accessibilità, topografia, vicinanza agli esercizi di vicinato, contesto ambientale e infrastrutture -, identificando le opportunità e le criticità del posto, mentre mi confronto con le amministrazioni comunali.

Progettazione preliminare: presento la proposta progettuale, verificando la fattibilità urbanistica e edilizia e strutturale (ove presente) dell’intervento scelto, per far sì che rispetti tutte le prescrizioni del Regolamento Edilizio Comunale e le norme locali e nazionali. Identifico le funzioni, gli spazi e le dimensioni dell’edificio e l’organizzazione degli elementi architettonici e la concezione generale dell’edificio o dell’unità immobiliare.

Stima economica dell’investimento e eventuale realizzazione di un business plan: redigo una stima economica per valutare i costi previsti per l’intero processo di ristrutturazione – lavorazioni, materiali, manodopera, onorari professionali, spese accessorie e imprevisti di sicurezza. Questo mi consente di pianificare e gestire in modo efficace le risorse finanziarie necessarie a disposizione. Integrare una stima economica con un business plan significa valutare costi e ricavi associati alla costruzione, al fine di pianificare e gestire efficacemente l’intero progetto. Questo significa analizzare i costi di costruzione, pensare a una proiezione dei ricavi dalle vendite o locazioni, per valutare la possibile redditività dell’investimento.

Progettazione di interni e rendering: mi impegno a creare ambienti armoniosi che riflettano le esigenze, grazie all’ascolto attivo dello stile di vita e dei gusti delle persone, integrando elementi di design con soluzioni pratiche. Attraverso i rendering degli ambienti fornisco una visione chiara e realistica di come gli spazi diventeranno.

Progettazione esecutiva: redigo gli elaborati con i dettagli da consegnare al capocantiere. Per progettazione impiantistica e strutturale, indagini sul terreno e qualsiasi prestazione specialistica, mi avvalgo di figure professionali e collaboratori competenti (ingegneri, geometri, geologi, termotecnici, agronomi, tecnici acustici, …).

Redazione computo metrico e contratto d’appalto: preparo un computo metrico e un contratto d’opera per garantire la giusta trasparenza sui costi e le condizioni. Per scongiurare e ridurre al massimo gli imprevisti, è sempre necessario redigere un computo metrico e un contratto tra le parti, che diventeranno il preventivo da far firmare all’impresa che eseguirà i lavori.

Compilazione e inoltro telematico della pratica edilizia all’Ufficio edilizia del Comune di competenza: gestisco la compilazione e l’inoltro telematico della pratica edilizia, semplificando i processi burocratici.

Direzione Lavori architettonici

Controllo e Vigilanza: monitoro attentamente l’avanzamento dei lavori, verificando che siano eseguiti in conformità al progetto e al contratto stipulato.

Coordinamento delle attività di cantiere: coordino le attività di cantiere, collaborando con diverse figure professionali e maestranze, per garantire una sinergia tra gli esecutori delle opere.

Accettazione materiali e forniture: valuto e accetto materiali e forniture, garantendo il rispetto degli standard qualitativi e della conformità alle specifiche richieste.

Verifica preventiva della documentazione dell’impresa esecutrice: verifico la conformità dell’impresa esecutrice riguardo la documentazione prevista dalla Legge in materia di sicurezza sui cantieri e di regolare iscrizione alla Camera di Commercio e alla Cassa edile (quando prevista).

Coordinamento dei fornitori: valuto i tempi di acquisto delle forniture e coordino i tempi di acquisto e consegna delle forniture.

Contabilizzazione dei lavori: controllo i costi e ne tengo la contabilità ad avanzamento lavori – qualora richiesta – per monitorare il budget, identificare eventuali variazioni o costi aggiuntivi.

Coordinamento della sicurezza nei cantieri

Il coordinamento della sicurezza nei cantieri è essenziale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori durante i lavori.

La nomina del coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione è previsto nei cantieri in cui è vi sia la presenza di più imprese esecutrici, anche non contemporanea (art. 90 comma 3 del D.Lgs. 81/08 e smi).

Questo si applica anche nel caso in cui, dopo l’affidamento dei lavori a un’unica impresa, l’esecuzione dei lavori o di parte di essi sia affidata a una o più imprese.

Il coordinatore della sicurezza nei cantieri garantisce una gestione sicura e coordinata delle attività durante la fase di realizzazione.
Come architetta ho frequentato e superato il corso abilitante per il ruolo di coordinatore della sicurezza in cantiere sia in fase progettuale (CSP) sia in fase esecutiva (CSE) secondo il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e ogni quinquennio mi aggiorno in materia come previsto della Legge vigente, ma a professionisti di fiducia tale servizio.

Chiusura del cantiere e fine lavori

La chiusura del cantiere è una fase cruciale di tutti progetti.

Prima di farlo mi assicuro di:

  • verificare che le lavorazioni sia state eseguite in conformità al progetto presentato all’Ufficio edilizia del Comune di competenza e a tutte le specifiche esecutive;
  • predisporre un elenco per il controllo delle lavorazioni eseguite da usare durante il sopralluogo finale, nel quale saranno messe in evidenza eventuali problematiche, difetti, lavorazioni incomplete e la loro possibile loro risoluzione;
  • verificare i costi finali sostenuti rispetto al budget preventivato;
  • gestire la chiusura dei contratti d’opera ancora in essere;
  • gestire che tutte le procedure burocratiche prima chiusura finale, quali redazioni delle certificazioni impiantistiche, collaudi, agibilità e qualsiasi onere necessario a norma di Legge.

Il mio intervento si conclude con la chiusura dei lavori presso l’Ufficio Edilizia del Comune di competenza e l’aggiornamento della planimetria catastale per allineare gli aspetti fiscali.

Come richiedere una valutazione per le mie prestazioni professionali

Prima di procedere, desidero spiegare il motivo per cui non fornisco un onorario gratuito per la fase iniziale di progettazione ex novo o ristrutturazione globale di un immobile. Un onorario – secondo il mio approccio professionale e metodologico – implica un impegno da parte mia nel formulare una proposta preliminare di progetto, che comprende una mini progettazione teorica e una stima dei costi per la realizzazione del progetto.sti per la realizzazione del progetto.

Per garantire un onorario efficace, in cui posso impiegare un tempo esclusivo e tutta la mia esperienza, propongo un pacchetto iniziale al costo da 1.000 a 2.000 euro.

Il pacchetto include:

  1. Incontro conoscitivo iniziale
    L’incontro iniziale è cruciale per stabilire una connessione e comprendere le esigenze, aspettative e desideri per il progetto. Durante questa fase, pongo domande mirate per ottenere informazioni dettagliate sull’obiettivo da raggiungere, sullo stato attuale dell’immobile da ristrutturare con richiesta di documentazione specifica in vostro possesso, le preferenze estetiche e le funzionalità desiderate. L’obiettivo è creare una base solida per la progettazione, garantendo che il risultato finale rifletta appieno la visione di chi mi contatta.
  2. Sopralluogo
    Il sopralluogo è un passo essenziale che fornisce una comprensione approfondita del contesto in cui verrà realizzato il progetto. Questa analisi preliminare comprende valutazioni topografiche, ambientali e normative, analisi sullo stato di fatto dell’immobile da ristrutturare o del terreno da edificare con una valutazione delle condizioni generali, consentendomi di identificare vincoli e opportunità. Un approccio attento aiuta a ottimizzare il design in armonia con l’ambiente circostante, garantendo una progettazione funzionale e sostenibile.
  3. Proposta concettuale
    La proposta concettuale rappresenta il primo passo tangibile del processo di progettazione. Utilizzando schizzi, visioni tridimensionali e altri materiali visivi, trasmetto le idee iniziali in modo chiaro. Questo passo mi permette di creare un dialogo visivo che facilita la comunicazione con chi mi contatta, consentendomi di far comprendere come si svilupperà il progetto.
  4. Stima preliminare dei costi
    Basandosi sulla proposta concettuale, fornisco una stima approssimativa dei costi del progetto.
    Questo comprende sia i costi di progettazione che quelli di realizzazione, aiutando a valutare le implicazioni finanziarie del progetto. La trasparenza su questo aspetto è fondamentale per stabilire aspettative realistiche e garantire che il progetto sia sostenibile dal punto di vista economico.
  5. Presentazione della proposta concettuale
    L’incontro di presentazione della proposta concettuale è un momento per confrontarsi, discutere dettagli e raccogliere i dubbi. Durante questa fase, aiuto ad affrontare eventuali preoccupazioni o domande. Il confronto aperto e collaborativo contribuisce a consolidare una visione condivisa del progetto, preparando il terreno per le fasi successive del processo di progettazione.

Nel caso in cui decidessero di procedere con il mio servizio di progettazione, questo importo sarà decurtato dall’onorario totale dell’incarico ricevuto.

Questa politica mi consente di garantire un impegno e un servizio di alta qualità nella fase iniziale del progetto.

Architettura al servizio delle comunità

Lavoro in Liguria - dove risiedo - e in Piemonte, regione limitrofa in cui mi sposto spesso. Poiché effettuo sempre un sopralluogo e rilievo dettagliato dell'immobile, garantendo un'analisi accurata e approfondita, scelgo di lavorare sui territori che posso raggiungere facilmente Questo passo è cruciale per una progettazione di successo.

Dove lavoro

Liguria, Piemonte

Arch. Manuela Carpaneto
P.IVA 01950000990