Guida alla selezione delle imprese: quali criteri guardare

Architettura e Urbanistica: principi e strumenti operativi

Affidarsi a professionisti competenti è il primo passo per una ristrutturazione di successo. Ma come scegliere l’impresa giusta tra tante? In questa guida trovi tutti i criteri fondamentali da considerare per evitare sorprese e affrontare il progetto con consapevolezza.

La fiducia è fondamentale

L’esperienza una priorità

La capacitò di ascolto alla base

Premessa

Una pianificazione accurata mi consente di definire chiaramente gli obiettivi del tuo progetto fin dall’inizio, di assegnare le risorse in modo intelligente e di stabilire un cronoprogramma realistico.
Questo non solo riduce gli sprechi di tempo, denaro e energie, ma assicura anche che ogni passo vada avanti senza intoppi, contribuendo a rispettare i tempi di consegna e a mantenere il progetto sotto controllo.
L’organizzazione nel processo di progettazione e costruzione mi permette di affrontarlo in modo proattivo, di adattarmi agli imprevisti che possono capitare per proteggere il valore dell’investimento che tu stai facendo e ottimizzare ogni fase del progetto.
Voglio per questo condividere con te l’approccio che adotto per assicurare un progetto, senza ansia e stress.

Obiettivo

Con questa guida fornisco a te che sta per affrontare una ristrutturazione uno strumento chiaro, pratico e affidabile per tutelarti, aiutandoti a scegliere professionisti seri, a prevenire problemi durante i lavori e ad assicurarti che il tuo investimento sia gestito con professionalità e trasparenza.

Guida alla selezione delle imprese: quali criteri guardare

Tutto quello che devi sapere scegliere al meglio

Esperienza e credenziali
  • Verifica l’esperienza dell’impresa, le sue credenziali e chiedi referenze su lavori precedenti simili. Un’impresa solida ha un portafoglio di progetti completati che può mostrarti.
Licenze, iscrizioni e assicurazioni

Controlla che l’impresa:

  • sia in possesso di tutte le licenze necessarie,
  • sia regolarmente iscritta a INPS, INAIL e Cassa Edile (se richiesto),
  • abbia un DURC regolare,
  • sia assicurata per i rischi in cantiere.
Competenze specializzate

Ogni progetto ha caratteristiche uniche. Verifica che l’impresa abbia esperienza nei lavori richiesti, in particolare per:

  • opere strutturali,
  • realizzazione di solai, scale interne, ecc.

Consulta i codici ATECO sulla Visura Camerale per una verifica accurata.

Valutazione dei costi
  • Richiedi sempre un computo metrico dettagliato e una stima completa dei costi, comprensiva di materiali e manodopera. Attenzione a preventivi troppo bassi: possono nascondere carenze nella qualità
Pianificazione dei tempi
  • Definisci tempi realistici e stabilisci delle scadenze precise. Una buona pianificazione riduce il rischio di ritardi e malintesi.
Comunicazione efficiente
  • Assicurati che ci sia un referente unico, disponibile a rispondere con chiarezza e tempestività. La comunicazione è essenziale per prevenire problemi e garantire trasparenza.
Elaborati tecnici e documentazione
  • Richiedi sempre:
  • Computo metrico redatto da un tecnico,
  • Elaborati grafici aggiornati.
  • Questi strumenti sono essenziali per una valutazione corretta dei costi e un’esecuzione precisa.
Prezzi e qualità dei materiali

Diffida di chi propone prezzi eccessivamente bassi. L’affidabilità si vede anche:

  • nella qualità dei materiali,
  • nel rispetto delle tempistiche,
  • nel rispetto delle normative di sicurezza.
Competenze e gestione interna
  • Domanda se l’impresa esegue direttamente tutte le lavorazioni (elettricità, idraulica, muratura, ecc.) o se si avvale di collaborazioni esterne. Anche qui, verifica i codici ATECO per capire l’ampiezza delle competenze.
Subappalti e responsabilità

Se sono previsti subappalti, chiedi:

  • quali lavorazioni saranno delegate,
  • come saranno gestiti contrattualmente e normativamente.
Contratto dettagliato

Non avviare mai lavori senza un contratto. Deve includere:

  • descrizione dei lavori,
  • materiali utilizzati,
  • modalità e tempi di pagamento,
  • penali per ritardi,
  • clausole di recesso.

Il contratto va redatto da un professionista legale o tecnico.

Non dimenticare

Garanzie e assistenza post-intervento
  • Una buona impresa offre garanzie sui lavori e un servizio di assistenza post-lavoro in caso di difetti o problemi.
Normative e autorizzazioni
  • Verifica che l’impresa conosca e rispetti tutte le normative locali, ottenendo permessi e approvazioni laddove richiesto.
Recensioni e testimonianze
  • Cerca feedback da clienti precedenti. Le esperienze altrui sono spesso un indicatore prezioso dell’affidabilità dell’impresa.

FAQ – Le domande da porre prima di scegliere un’impresa

Come posso verificare la vostra esperienza e affidabilità?

Quali sono le vostre credenziali e licenze?

Come gestite ritardi e imprevisti?

In che modo comunicate con il cliente durante i lavori?

Potete fornire referenze simili?

Qual è il vostro approccio alla sicurezza in cantiere?

Come affrontate eventuali reclami?

Che materiali utilizzate e come ne garantite la qualità?

Che tipo di garanzie offrite sui lavori?

Lascia un commento

Creo spazi che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuisco anche a preservare e proteggere il nostro ambiente naturale per le generazioni future. In definitiva, il mio lavoro va oltre la semplice architettura; si tratta di un impegno per creare un mondo migliore, più equo e sostenibile per tutti.

Come lavoro

Affidabilità

Determinazione

Accompagnamento

Conosci la differenza tra geometra e architetto?

Sono un'architetta dedicata, precisa, pronta ad ascoltare e a comprendere appieno le tue esigenze. Il mio obiettivo è aiutarti a evitare errori e a trovare la soluzione più adatta per te, senza forzare la mia visione. Mi impegno a guidarti passo dopo passo nel processo, permettendoti di comprendere appieno la visione complessiva del progetto. Coordino con cura tutti i professionisti coinvolti, dalla progettazione alla realizzazione, per garantire un'esecuzione impeccabile.

Nel mio ruolo di architetta, mi distinguo per un approccio che va oltre la superficie, caratterizzato da un'analisi approfondita e da una serie di domande mirate che mi consentono di comprendere appieno le esigenze e di tradurle in un progetto personalizzato. Questo processo di esplorazione e scoperta, tipico della mia professione, si contrappone alla natura più tecnica e specifica del lavoro svolto dal geometra.

Dove lavoro

Liguria

Piemonte

Architettura al servizio delle comunità

Lavoro in Liguria - dove risiedo - e in Piemonte, regione limitrofa in cui mi sposto spesso. Poiché effettuo sempre un sopralluogo e rilievo dettagliato dell'immobile, garantendo un'analisi accurata e approfondita, scelgo di lavorare sui territori che posso raggiungere facilmente.

Prenota un'ora di consulenza

Un'ora di tempo totalmente dedicata alla tua idea, in cui prendere in esame la fattibilità del tuo progetto, la realizzazione delle tue idee e il budget che vuoi impiegare.

Infine decidi tu: puoi decidere di lavorare con me - e quindi il costo della consulenza iniziale ti verrà scalato dai successivi progetti - o scegliere tra altri professionisti, con il vantaggio di avere già le idee chiare.

Nome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Architettura al servizio delle comunità

Lavoro in Liguria - dove risiedo - e in Piemonte, regione limitrofa in cui mi sposto spesso. Poiché effettuo sempre un sopralluogo e rilievo dettagliato dell'immobile, garantendo un'analisi accurata e approfondita, scelgo di lavorare sui territori che posso raggiungere facilmente Questo passo è cruciale per una progettazione di successo.

Dove lavoro

Liguria, Piemonte

Arch. Manuela Carpaneto
P.IVA 01950000990