Dal Progetto all’Ospitalità

Architettura e Urbanistica: principi e strumenti operativi

Come trasformare un immobile in una struttura turistica: guida passo dopo passo

Ogni progetto ben riuscito inizia con una domanda semplice: “È l’immobile giusto?”
In questa guida trovi un percorso chiaro e accessibile per valutarlo insieme, passo dopo passo, con uno sguardo tecnico ma anche attento a ciò che desideri realizzare davvero.

Valutazione consapevole

Approccio multidisciplinare

Progetto su misura

Premessa

La prima cosa che mi sta a cuore è comprendere bene le tue intenzioni:

  • Che tipo di struttura hai in mente? (B&B, affittacamere, casa vacanze, agriturismo, albergo?)
  • Hai già un target di clientela ?
  • L’immobile lo hai già individuato o sei in fase di ricerca?

Solo conoscendo bene il tuo progetto posso offrirti una consulenza davvero utile e su misura.

Un immobile può essere trasformato, sì, ma ciò che davvero lo rende speciale è la tua idea, il calore umano, il tipo di accoglienza che immagini.

Il mio compito è aiutarti a far emergere questa identità, rispettando ciò che sei e ciò che vuoi offrire.

Obiettivo

Ti ascolto e con questa questa guida ti aiuto a capire se l’immobile che hai in mente può fare al caso tuo

Ogni immobile e ogni progetto hanno una storia unica.

Così potrò aiutarti nel modo più utile, con rispetto, sincerità e competenza.

Da dove partiamo?

Ospitare persone non è solo un’attività economica.

È un atto di cura, di apertura verso il mondo.

Progettare uno spazio che accoglie significa pensare al benessere di chi lo vivrà.

E per farlo bene, dobbiamo metterci anche cuore, non solo le regole.

🤝 “Non Sei Solo in Questo Percorso”

So che può sembrare tutto complicato: leggi, permessi, aspetti tecnici. Ma il mio ruolo è proprio quello di accompagnarti, spiegarti le cose in modo semplice, e toglierti pesi dalle spalle. Ti seguo passo passo, con serietà ma anche con empatia.

Tutto quello che devi sapere è scegliere al meglio

1. Analisi di Mercato

  • Studio di Fattibilità

    Condurre uno studio di fattibilità per comprendere la domanda nel mercato locale.

    Individuare il target clientela di riferimento.

  • Analisi della Concorrenza

    Valutare le strutture ricettive concorrenti nella zona per identificare opportunità e lacune.

2. Adattamento dell’Immobile

  • Zonizzazione PUC e Normative edilizie

    Assicurarsi che la zonizzazione del PUC permetta l’apertura di una struttura ricettiva.

Conformità alle normative edilizie e urbanistiche.

  • Adattamenti Strutturali:

    Valutare eventuali modifiche strutturali necessarie per adeguare l’edificio alle esigenze di una struttura ricettiva.

3. Progettazione degli Spazi

  • Progettazione degli Ambienti

    Progettare gli spazi in modo funzionale, ottimizzando la disposizione delle camere, delle aree comuni e dei servizi.

  • Accessibilità

    Assicurarsi che la struttura sia accessibile a persone con disabilità, seguendo le normative vigenti.

4. Norme di Sicurezza e Antincendio

  • Valutazione dei Rischi

    Condurre una valutazione dei rischi per identificare le potenziali aree di pericolo.

  • Sistemi Antincendio

    Installare sistemi antincendio adeguati e assicurati che tutti gli standard di sicurezza siano rispettati, (idranti, rilevatori fumo, ecc)

5. Norme Igienico-Sanitarie

  • Strutture Sanitarie

    Garantire che tutte le strutture sanitarie siano in conformità con le normative locali e nazionali.

  • Procedure di Pulizia

         Definire le procedure di pulizia rigorose per garantire la sicurezza degli ospiti.

6. Tecnologie Avanzate

  • Connessione Internet

    Offrire una connessione Internet ad alta velocità.

  • Sistemi di Sicurezza Avanzati

    Investire in sistemi di sicurezza avanzati come telecamere di sorveglianza e sistemi di controllo accessi.

7. Efficienza Energetica

  • Risparmio Energetico:

    Implementare soluzioni per il risparmio energetico, come sistemi di illuminazione a LED e apparecchiature energeticamente efficienti, se possibile installazione di impianti fotovoltaici.

  • Sistemi di Riscaldamento e Raffreddamento

    Utilizza sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti dal punto di vista energetico, quali per esempio pompe di calore di ultima generazione.

8. Design Sostenibile

  • Materiali Ecocompatibili

    Utilizzare il più possibile dei materiali da costruzione sostenibili ed ecocompatibili.

  • Gestione dei Rifiuti

    Adottare un sistema di gestione dei rifiuti sostenibile.

9. Servizi Aggiuntivi

  • Aree Comuni Accoglienti

    Progettare aree comuni confortevoli e accoglienti.

  • Servizi Aggiuntivi

    Considera l’inclusione di servizi extra come palestra, piscina o spazi per eventi o quanto necessario o richiesto perché la struttura sia in linea col target di clientela emerso dall’analisi di mercato.

10. Sostenibilità Economica

  • Pianificazione Finanziaria

      Realizzare una pianificazione finanziaria dettagliata – business plan – per garantire la sostenibilità economica della struttura nel tempo

  • Marketing Territoriale

      Sviluppare una strategia di marketing territoriale efficace per attirare gli ospiti e creare una solida reputazione.

💬 Parlami di te, prima ancora del progetto

Ogni volta che inizio un incarico del genere, chiedo sempre: “Perché proprio ora? Cosa ti ha portato qui?” Questo mi aiuta ad accompagnarti non solo come professionista, ma come alleata. Il progetto migliore nasce quando ci si sente ascoltati davvero.

🧭 Le idee buone trovano la strada

Anche se all’inizio qualcosa può sembrare difficile o pieno di ostacoli, ti assicuro che con un progetto chiaro, dialogo con gli enti e un po’ di pazienza, molte soluzioni si trovano.

L’importante è avere una visione e camminare insieme con fiducia.

FAQ – Domande da porsi prima di avviare una struttura turistico ricettiva

Motivazioni e Visione

Perché voglio aprire una struttura ricettiva?

Qual è il tipo di ospitalità che mi piacerebbe offrire?

Sto cercando un ritorno economico, un nuovo stile di vita o entrambe le cose?

Che esperienza voglio far vivere ai miei ospiti?

Sono disposto a gestire personalmente la struttura o voglio affidarla a qualcuno?


Scelta dell’Immobile

L’immobile che ho scelto è in una zona adatta per attività ricettiva?

È facilmente raggiungibile e ben collegato?

La zona è attrattiva dal punto di vista turistico?

È più vantaggioso ristrutturare un immobile esistente o partire da zero?

L’edificio ha vincoli storici, paesaggistici o urbanistici?


Aspetti Tecnici e Normativi

L’immobile ha la destinazione d’uso corretta?

Se non ha la destinazione giusta, posso cambiarla?

Serve una pratica edilizia per fare i lavori?

A chi devo rivolgermi per sapere cosa è permesso fare?

Esistono incentivi o bonus ?

Posso accedere a dei bandi?

Devo adeguare l’immobile per ospiti con disabilità?


Requisiti Legali e Amministrativi

Quali sono i requisiti minimi previsti dalla mia Regione?

Che differenza c’è tra B&B, affittacamere, casa vacanze e agriturismo?

Devo avere la partita IVA per aprire una struttura ricettiva?

Quanto costa mediamente aprire e mantenere una struttura?

Serve il nulla osta dei vicini o del condominio?

Quali assicurazioni sono consigliate o obbligatorie?


Gestione e Accoglienza

Chi si occuperà della pulizia e manutenzione?

Posso fare io il check-in o devo avere personale?

Come si gestisce la tassa di soggiorno?

Devo registrare gli ospiti alla Questura?

Quali sono i principali portali per promuovere la struttura (es. Airbnb, Booking)?


Consapevolezza e Benessere

Quali sono i miei punti di forza in questo progetto?

Quali paure ho? Come posso affrontarle con serenità?

Mi sento pronto/a ad accogliere persone ogni giorno?

Quanto tempo voglio dedicare a questa attività?

Come posso differenziarmi rispetto alla concorrenza?

Qual è il mio concetto di “ospitalità autentica”?

Lascia un commento

Creo spazi che migliorano la qualità della vita delle persone e contribuisco anche a preservare e proteggere il nostro ambiente naturale per le generazioni future. In definitiva, il mio lavoro va oltre la semplice architettura; si tratta di un impegno per creare un mondo migliore, più equo e sostenibile per tutti.

Come lavoro

Affidabilità

Determinazione

Accompagnamento

Conosci la differenza tra geometra e architetto?

Sono un'architetta dedicata, precisa, pronta ad ascoltare e a comprendere appieno le tue esigenze. Il mio obiettivo è aiutarti a evitare errori e a trovare la soluzione più adatta per te, senza forzare la mia visione. Mi impegno a guidarti passo dopo passo nel processo, permettendoti di comprendere appieno la visione complessiva del progetto. Coordino con cura tutti i professionisti coinvolti, dalla progettazione alla realizzazione, per garantire un'esecuzione impeccabile.

Nel mio ruolo di architetta, mi distinguo per un approccio che va oltre la superficie, caratterizzato da un'analisi approfondita e da una serie di domande mirate che mi consentono di comprendere appieno le esigenze e di tradurle in un progetto personalizzato. Questo processo di esplorazione e scoperta, tipico della mia professione, si contrappone alla natura più tecnica e specifica del lavoro svolto dal geometra.

Dove lavoro

Liguria

Piemonte

Architettura al servizio delle comunità

Lavoro in Liguria - dove risiedo - e in Piemonte, regione limitrofa in cui mi sposto spesso. Poiché effettuo sempre un sopralluogo e rilievo dettagliato dell'immobile, garantendo un'analisi accurata e approfondita, scelgo di lavorare sui territori che posso raggiungere facilmente.

Prenota un'ora di consulenza

Un'ora di tempo totalmente dedicata alla tua idea, in cui prendere in esame la fattibilità del tuo progetto, la realizzazione delle tue idee e il budget che vuoi impiegare.

Infine decidi tu: puoi decidere di lavorare con me - e quindi il costo della consulenza iniziale ti verrà scalato dai successivi progetti - o scegliere tra altri professionisti, con il vantaggio di avere già le idee chiare.

Nome(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Architettura al servizio delle comunità

Lavoro in Liguria - dove risiedo - e in Piemonte, regione limitrofa in cui mi sposto spesso. Poiché effettuo sempre un sopralluogo e rilievo dettagliato dell'immobile, garantendo un'analisi accurata e approfondita, scelgo di lavorare sui territori che posso raggiungere facilmente Questo passo è cruciale per una progettazione di successo.

Dove lavoro

Liguria, Piemonte

Arch. Manuela Carpaneto
P.IVA 01950000990